rotate-mobile
Sapore d'Irpinia

Sapore d'Irpinia

A cura di Rosa Iandiorio

L’Irpinia è una terra di sapori autentici, custode antica di vini pregiati e specialità gastronomiche ricche di gusto. Un luogo incantevole dove sedersi in silenzio per ammirare la sua anima più vera. L'anima di una terra dove per secoli la natura ha scandito i ritmi del tempo, lasciandoci in eredità un patrimonio agroalimentare immenso. È tempo di partire buongustai per riscoprire insieme questo ‘Sapore d'Irpinia’

Sapore d'Irpinia Torrioni

“Premio qualità prezzo” del Gambero Rosso: una cantina irpina si aggiudica la vittoria

È uscita la guida Berebene 2022: i migliori vini italiani sotto i 13 euro. Vince il Greco di Claudio Quarta

Nuovo riconoscimento per la cantina Sanpaolo di Claudio Quarta a Torrioni. L'azienda vitivinicola si aggiudica il “Premio qualità prezzo” del Gambero Rosso nell'ambito della nuova edizione della guida Berebene

Il volume 2022 segnala le migliori etichette sotto i 13 euro attribuendo dei premi speciali per la migliore proposta nazionale qualità/prezzo nella categoria Bianco, Rosso e Rosato. 

"Il nostro Paese, grazie alla sua biodiversità, riesce a mantenere sempre alti gli standard qualitativi - ha dichiarato il presidente del Gambero Paolo Cuccia - Qualità che riesce ad essere fruibile da un vasto pubblico, sempre più attento e appassionato. C’è necessità ora di concentrarsi maggiormente sulla sostenibilità che potrà portare vantaggi a tutti i produttori e aumentare il prestigio delle nostre produzioni in Italia e nel mondo”. 

Il premio alla Cantina irpina

La cantina San Paolo vince il premio nazionale nella categoria Bianco. Il suo Greco di Tufo nella versione 2020 è stato giudicato dalla critica "davvero molto buono: profuma di cedro e zenzero con sfumature iodate e una bocca trascinante e saporita" .

La storia di Cantina Sanpaolo 

Arroccata sull’apice di una collina, prende il nome dalla contrada San Paolo di Tufo, in Campania e guarda Torrioni, piccolo borgo di antichissime tradizioni agricole completamente immerso nel verde della vite e dei boschi popolati dai lupi.

Una cantina letteralmente a cavallo fra le due province di Avellino e Benevento, progettata su tre livelli scavati sul pendio della collina per essere completamente integrata con il meraviglioso paesaggio irpino. Dalla sua terrazza si gode di una magnifica vista sulla Valle del Sabato: un susseguirsi di vigneti dove sono allevate le uve a bacca bianca da cui si produce il Greco di Tufo Docg, che insieme al Fiano di Avellino Docg e al pregiato Aglianico da cui nasce il Taurasi Docg, costituiscono l’essenza dell’Irpinia enologica.

La filosofia di Claudio Quarta 

Claudio Quarta considera l’Irpinia come un territorio “del nord, a sud” e per questo unico e irripetibile. È stato l’amore per quelli che lui chiama “mitici” bianchi, il Greco, il Fiano, la Falanghina, che lo ha spinto ad uscire dalla sua Puglia ed acquisire una “nuova cittadinanza”. Ha selezionato ogni vigneto per la produzione dei pregiati vini della Cantina: Tufo è il territorio di elezione per il Greco, Lapio e Candida per il Fiano, Taurasi e Castelfranci per l’Aglianico. Da qualche anno la cantina lavora anche su vitigni autoctoni minori, alcuni dei quali dal 2017 sono utilizzati nel progetto ‘A Livella, con il primo vino dedicato al grande Totó.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Premio qualità prezzo” del Gambero Rosso: una cantina irpina si aggiudica la vittoria

AvellinoToday è in caricamento