Frittata di pasta: la ricetta classica di Ferragosto
Un'icona delle gite fuori porta. Per un risultato veramente ghiotto preparatela il giorno prima per il giorno dopo
È la regina dei picnic. Che il Ferragosto lo trascorriate sotto l'ombrellone o in montagna la frittata di maccheroni è un simbolo intramontabile del Ferragosto avellinese.
Ghiotta, grassa e ingorda è un trionfo del colesterolo a cui nessuno sa resistere. E, nonostante le temperature di questi giorni siano tutt'altro che conciliabili con fuochi e fiamme, i fornelli delle mamme e delle nonne, in queste ore, sono già accesi per dare inizio ai preparativi del pranzo di domani.
La frittata di maccheroni, infatti, è buona fredda. Sia che la si servi a tavola per antipasto, sia che la si mangi durante una gita fuori porta, la si prepara il giorno prima, solitamente con la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza, caciocavallo, pancetta, prosciutto o ciò che avete in frigo. È una ricetta di riciclo quindi basta un po' di fantasia. Per la preparazione potete utilizzare sia la pasta corta, maccheroni, rigatoni, penne che la pasta lunga, solitamente spaghetti, vermicelli, bucatini, cannazze.
Di seguito il procedimento
INGREDIENTI
PASTA 350 gr • 365 kcal
UOVA 5 • 15 kcal
PARMIGIANO GRATTUGIATO 50 gr • 21 kcal
PEPE NERO q.b. • 79 kcal
SALE MARINO q.b. • 286 kcal
BURRO 20 gr • 286 kcal
PANCETTA 50 gr • 661 kcal
SCAMORZA 100 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Procedimento
Cuocete gli spaghetti o i maccheroni in abbondante acqua salata se non avete la pasta avanzata del giorno prima.
Nel frattempo sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano grattugiato.
Una volta cotta la pasta, che dovrà essere al dente, conditela con il burro e fatela raffreddare. Versateci sopra le uova sbattute e amalgamate bene.
Tagliate la pancetta a dadini e aggiungetela alla pasta, unite anche la scamorza, sempre tagliata a pezzetti, e mescolate.
Scaldate l'olio in una padella antiaderente, versateci la pasta e cuocete a fuoco basso: non appena il composto sarà compatto, e sopra si sarà formata una crosticina dorata, girate la frittata con l'aiuto di un coperchio oppure di un piatto piano: fate cuocere almeno 5 minuti per lato, un paio di minuti in più se la frittata è particolarmente alta. Una volta pronta adagiata la frittata di maccheroni sulla carta assorbente, lasciate intiepidire.
Consigli
Per la preparazione della frittata di pasta potete ovviamente variare gli ingredienti utilizzando al posto della pancetta, il prosciutto cotto, il salame, il guanciale e sostituire la scamorza con caciocavallo, mozzarella, provola affumicata, pecorino.