rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Sapore d'Irpinia

Sapore d'Irpinia

A cura di Rosa Iandiorio

L’Irpinia è una terra di sapori autentici, custode antica di vini pregiati e specialità gastronomiche ricche di gusto. Un luogo incantevole dove sedersi in silenzio per ammirare la sua anima più vera. L'anima di una terra dove per secoli la natura ha scandito i ritmi del tempo, lasciandoci in eredità un patrimonio agroalimentare immenso. È tempo di partire buongustai per riscoprire insieme questo ‘Sapore d'Irpinia’

Sapore d'Irpinia Rocca San Felice

Come riconoscere una pasta di qualità: il corso di formazione con Caiazzo, Vazza e Ferro

L'appuntamento si terrà presso il pastificio Antica Maccheroneria

Il Pastificio Antica Maccheroneria è lieta di annunciare l'evento "Come riconoscere una pasta di qualità", che si terrà il 12 giugno 2023 presso l’opificio del Pastificio situato in Via Piani snc Rocca San Felice (AV).

L'evento, è rivolto agli chef provenienti da tutta l’Italia , sarà una giornata di approfondimento sulla pasta di qualità, con l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per valutare la bontà di un prodotto di eccellenza tutto made in IRPINA, dalla semola tracciata in blockchain alle numerose fonti d’acqua che circondano il pastificio.

Il programma della giornata prevede interventi di esperti del settore, esibizioni culinarie e degustazioni di prodotti selezionati.

Tra I relatori il pastaio Giancarlo Caiazzo e gli chef Vincenzo Vazza e Vincenzo Ferro.

Presenti, inoltre:

• Fabio Strazzella, pizzaiolo noto per la sua capacità di valorizzare le materie prime, presenterà la sua tecnica di lavorazione della pizza e dei prodotti del territorio, in collaborazione con Forni Graziosi

• Cantina Terredora, azienda vinicola campana che produce vini di alta qualità, proporrà una degustazione dei suoi prodotti in abbinamento alla pasta, pizza , salumi e formaggi.

• Caffè Iuliano, torrefazione di caffè artigianale, presenterà i suoi migliori prodotti e spiegherà come scegliere il caffè giusto da abbinare alla pasta, pizza , salumi e formaggi.

• Jamonita, , ostro distributore , proporrà una degustazione di prodotti, mostrando come questi possano arricchire un piatto a base di pasta e non solo.

• Michele Verderosa, condividerà la sua esperienza nella lavorazione delle focacce, e spiegherà come tali prodotti possano essere abbinati alla pasta e ai salumi e formaggi.

• Gaetano Branca, ceramista irpino conosciuto in tutto il mondo, presenterà le sue creazioni artigianali, progettate specificamente per esaltare la presentazione delle portate con il tema della cucina contadina , in più proporrà alcuni piatti della tradizione locale, basati sulle eccellenze del territorio denominate: CUCINA AGRICOTTURA

• LUIGI DE CECCA con la sua cacio mobile dove ci affida i segreti e le lavorazioni del passato di come produrre Formaggi Irpini di altissima qualità, preservandone tutta la genuinità e il gusto con un lento e naturale stagionatura in grotte millenarie.

• DIEGO GULIELMINETTI chef e pasticciere delizierà tutti chiudendo l’evento con una fantastica torta.

L'evento "Come riconoscere una pasta di qualità" rappresenta una preziosa occasione per approfondire la conoscenza della pasta artigianale IRPINA , al fine di valorizzarla al meglio nei ristoranti e nelle tavole di tutto il mondo.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come riconoscere una pasta di qualità: il corso di formazione con Caiazzo, Vazza e Ferro

AvellinoToday è in caricamento