A Carnevale il pastiere di riso, di spaghetti o di tagliolini: tutte le ricette dolci e salate
I dolci del carnevale avellinese
Il pastiere è una ricetta tipica dell'Irpinia che si prepara in questo particolare periodo dell'anno nella versione dolce e salata. Non parliamo quindi di una rivisitazione della torta di grano, ma di una pietanza con le proprie peculiarità che contraddistingue la nostra cultura culinaria e che affonda le sue radici nella vita rurale. Alla base infatti troviamo ingredienti poveri come le uova e la ricotta. E a seconda dei casi e delle preferenze il pastiere può essere cucinato nella versione dolce e salata, col riso, con la pasta secca o con la pasta fresca.
Ricetta pastiere dolce
Ingredienti:
- 1 kg di spaghetti o tagliolini di pasta fresca
- 300 gr. zucchero
- 8 uova
- 500 gr. di ricotta
- buccia di limoni
- sale q.b.
Procedimento
Lessare gli spaghetti o i tagliolini. In una ciotola versare le uova, ricotta, zucchero, buccia di limone grattugiata e un pizzico di sale, poi amalgamare.
Aggiungere gli spaghetti o i tagliolini (cotti molto al dente) dopo averli raffreddati con acqua corrente, amalgamare il composto e versare in una padella da frittura. Portare a cottura da ambo i lati fino a doratura. A seconda dei gusti e delle preferenze è possibile aggiungere alla farcia anche canditi, vaniglia e uva passa.
- 1 / 4
- Continua