Tutto sulla zucca: proprietà e benefici
Un ortaggio ricco di acqua, fibre, vitamine e minerali
Delica, mantovana, trombetta, butternat, Atlantic giant. Sono solo alcuni dei nomi delle varietà di zucca commestibili presenti in natura. Ad ogni tipologia corrisponde una determinata forma, tondeggiante o a pera; una nuance di arancione differente e una buccia più o meno dura verde, arancione o tendente al marrone. Tutte le specie sono caratterizzate da un gusto delicato ma saporito grazie al quale questo ortaggio autunnale viene utilizzato per la realizzazione di numerose ricette salate e dolci, arricchendo così le nostre tavole e anche il nostro corpo. Sì perché mangiare la zucca significa fare il pieno di carotenoidi, vitamine e minerali. Tutte sostanza importanti, soprattutto in un periodo dell'anno in cui l'organismo ha bisogno di essere nutrito in modo sano e ottimale per far fronte al freddo e ai malanni di stagione.
Valori nutrizionali
La zucca, grazie al suo colore arancione, contiene beta-carotene ed è ricca di acqua, vitamine (in particolare la vitamina A) e minerali come potassio, rame, manganese e ferro che la rendono un ortaggio prezioso per pelle, vista e ossa.
Come tutte le verdure, presenta un basso contenuto ipocalorico. Per 100 grammi di parte edibile, infatti, contiene 19 kcal e i grassi sono praticamente pari a zero, quindi può essere consumata anche da coloro che seguono un piano nutrizionale finalizzato al dimagrimento.
- Parte edibile (%) 81
- Energia (kcal): 19
- Acqua (g) 94,6
- Proteine (g): 1,1
- Lipidi (g): 0,1
- Carboidrati disponibili (g): 3,5
- Zuccheri solubili (g): 2,5
- Fibra totale (g): 0,5
Benefici della zucca
La zucca è un concentrato di sostanze nutritive che hanno effetti positivi sull'organismo. Ecco quali.
- contiene antiossidanti naturali, in particolare vitamina A, un nutriente importante per il mantenimento dell'integrità di pelle e mucose e per proteggere la vista,
- è una fonte di vitamina C, alleata delle difese immunitarie e importante per la sintesi di collagene),
- contiene anche vitamina E, anch'essa dalle proprietà antiossidanti, e vitamine del gruppo B che sono coinvolte in numerosi processi metabolici,
- ha buone quantità di sali minerali: calcio, fosforo e magnesio sono alleati della salute delle ossa e dei muscoli
- selenio e manganese sono componenti delle difese antiossidanti dell'organismo
- è un'ottima fonte di fibre, utili per il corretto funzionamento dell'intestino e per dare sazietà
- contiene triptofano, un amminoacido che stimola la produzione di serotonina,
- ha poche calorie quindi è adatta ad essere inserita in regimi ipocalorici.