rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Alimentazione

È ancora tempo di fichi: proprietà, benefici e come usarli in cucina

Gustosi, ricchi di sali minerali e vitamine, dal sapore unico e inconfondibile che arricchisce ricette dolci e salate

Impreziosiscono le nostre tavole a partire dall'estate, raggiungendo il loro apice nel mese di agosto, ma si trovano anche a settembre. Da mangiare a colazione, a fine pasto, a merenda o durante il pasto in abbinamento a ingredienti salati, il fico è presente in Italia in tante varietà che si distinguono per colore della buccia, verde o nera, compattezza della polpa, dolcezza e dimensioni.

Sono buoni, freschi, zuccherini e il loro gusto è davvero inconfondibile e unico. Per mantenerli più a lungo il consiglio è quello di conservarli in frigorifero e se ne abbiamo un'ingente quantità il suggerimento per evitare sprechi è quello di trasformarli in confetture da consumare a colazione su una fetta di pane tostato, per farcire biscotti o crostate o come accompagnamento di salumi e formaggi. Ma mangiare i fichi fa bene alla salute? Quali sono le proprietà di questo frutto? Scopriamolo.

Quante calorie hanno i fichi

Gustosi, nutrienti e dolcissimi, i fichi sono molto apprezzati da grandi e piccini. Catalogati tra i frutti più zuccherini in circolazione, in molti si chiedono se i fichi facciano ingrassare oppure se è possibile consumarli regolarmente senza rischiare un aumento nel conteggio calorico o della glicemia. Sfatiamo un mito: i fichi apportano poche calorie e molti benefici, in 100 grammi di fichi troviamo circa 50 calorie, che non superano di molto quelle di altri frutti freschi. Le calorie aumentano quando i fichi sono secchi: questi apportano al nostro corpo 249 calorie ogni 100 grammi di prodotto.

Dunque, i fichi freschi possono essere consumati anche da chi segue una dieta ipocalorica o deve tenere sotto controllo il peso corporeo: la regola d'oro resta sempre quella di non esagerare ma farne un uso moderato. Dopo aver parlato delle calorie, passiamo adesso ad esaminare le numerosissime proprietà in essi contenute.

Proprietà e benefici dei fichi

  1. I fichi sono frutti consigliati a chi soffre di stitichezza perchè sono ricchi di fibre e dunque veri e propri lassativi naturali. La fibra è contenuta soprattutto nella buccia, che può essere consumata tranquillamente dopo averla lavata con cura,
  2. Fonte di energia: zuccheri, vitamine antiossidanti e sali minerali in essi contenuti costituiscono una riserva di energia naturale, soprattutto per chi pratica sport. I fichi sono un concentrato di potassio, magnesio e ferro che rivestono un ruolo importante per l'organismo
  3. I fichi sono ricchi di calcio e di altri minerali che assicurano una buona salute delle ossa e dei denti,
  4. Contengono polifenoli, antiossidanti naturali, che contribuiscono a mantenere giovani le cellule del nostro corpo e aiutano a prevenire diversi tipi di tumori tra cui seno, colon e prostata,
  5. Nonostante siano zuccherini, la presenza nei fichi di sali minerali come potassio e magnesio contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia.

Come usare i fichi in cucina

I fichi sono frutti molto apprezzati in cucina per la loro versatilità. Sono ottimi infatti sia in ricette dolci che salate. La loro dolcezza li rende ideali da consumare a colazione con dello yogurt e una manciata di frutta secca o a fine pasto come ripieno di una gustosa crostata con la ricotta e le noci. In molte gelaterie non manca mai il gelato ai fichi caramellati, gusto scelto da grandi e bambini. Ma i fichi sono ottimi anche per piatti salati in cui il contrasto della sapidità con la dolcezza del frutto diventa un connubio da leccarsi i baffi, se ben bilanciato. Basti pensare ad una focaccia ripiena con fichi e prosciutto crudo, ad una bruschetta con del gorgonzola o del caciocavallo o a secondi di carne come un maialino con fichi e funghi. 


 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

È ancora tempo di fichi: proprietà, benefici e come usarli in cucina

AvellinoToday è in caricamento