rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Attualità

Vertenza Denso, Confindustria: “Vescovo interessato e azienda disposta a rispettare gli accordi”

Dall’incontro di questa mattina al Palazzo Vescovile di Avellino non emergono particolari novità. Si procede sulla linea dell’accordo sottoscritto, provando ad accelerare i tempi

Confindustria Avellino ha accolto l’invito del Vescovo. L'incontro questa mattina per discutere della situazione degli ex interinali della Denso che attendono una soluzione per essere reintegrati. Non emergono particolari novità. Si procede sulla linea dell’accordo sottoscritto circa tre mesi fa, provando ad accelerare i tempi.

Le dichiarazioni del presidente di Confindustria Avellino, Emilio De Vizia, al termine dell'incontro al palazzo Vescovile: "Nell'incontro con il Vescovo ho ottenuto la conferma che abbiamo a che fare con una persona di elevato livello culturale e sociale, che dimostra interesse per le vicende locali, come ben sapete meglio di me. Quindi, l'incontro ha avuto anche un carattere generale. Nel dettaglio, il Vescovo è a conoscenza degli accordi già in vigore con l'azienda, che si impegna a rispettarli pienamente. Questo è un fatto importante, anche se non è sicuramente la questione più complessa che abbiamo in provincia. Il Vescovo ha fatto bene a mettere i riflettori su di essa, ma l'azienda ha confermato più volte il rispetto degli accordi sottoscritti, compreso quelli con il sindacato. Quindi, è stato un momento di confronto per affrontare la questione in modo più approfondito e discutere anche delle problematiche generali che riguardano il nostro territorio".

"Situazione sotto controllo, nessuna necessità di mettere pressione"

In merito all'accordo sottoscritto, che prevede il reintegro di un lavoratore ogni tre uscite per pensionamento, De Vizia ha ribadito che l'azienda è pronta a rispettarlo: "È anche disposta a considerare situazioni più complesse e a dare priorità alle persone con maggiori necessità. Stiamo lavorando sull'accordo, e credo che non sia necessario mettere pressione a nessuno, perché la situazione è sotto controllo. C'è una possibilità concreta che questi lavoratori tornino in fabbrica, dato che c'è un accordo sottoscritto. Stiamo parlando di un'azienda con una storia di 40-50 anni, quindi impegnata a rispettare il cronoprogramma previsto. Cercheremo di accelerare il più possibile l'attuazione di questo programma, ma non vedo grandi ostacoli".

I tempi previsti per il rientro, stando a quanto dichiarato dal numero uno di Confindustria Avellino, sono quelli definiti nell'accordo: "Si prevedono l'assunzione e l'ingresso delle persone a gruppi di tre, con possibilità di uscite dovute a pensionamenti o volontari. Faremo tutto il possibile per attuare il programma nel minor tempo possibile".

Occasione per affrontare anche altre questioni legate al settore imprenditoriale della provincia: "Puntare sulla formazione dei giovani"

Quella di questa mattina è stata anche l'occasione per affrontare anche altre questioni relative al settore imprenditoriale della provincia irpina: "Il Vescovo non sembra preoccupato - ha dichiarato De Vizia -. Abbiamo illustrato il panorama imprenditoriale della provincia e le sfide su cui dobbiamo concentrarci, come la formazione dei giovani per garantire loro opportunità di lavoro. Lavoriamo per creare queste opportunità anche in Irpinia. La formazione adeguata può davvero aiutare le persone a trovare lavoro quando completano il loro percorso formativo nella giusta direzione", ha concluso.

Presente all'incontro anche il vice presidente della Caritas diocesana di Avellino, Don Vitaliano Della Sala: "Ci siamo trovati d'accordo con Confindustria, che farà pressione insieme alla Denso affinché questo accordo non solo venga osservato e realizzato in modo unanime, ma anche avviato al più presto. Il Vescovo è preoccupato per questo problema e ha ascoltato i suggerimenti provenienti da Confindustria, anche riguardo all'eventuale inserimento dei giovani nel mondo del lavoro in collaborazione con la Diocesi. Questo potrebbe essere un buon modo per risolvere i problemi, per quanto possibile, e investire nei giovani, considerando i problemi di disoccupazione e le raccomandazioni di Confindustria, dei sindacati e degli operai. Questi suggerimenti aiutano la diocesi a comprendere la situazione e ad intervenire".

Don Vitaliano: "Priorità a famiglie con situazioni di bisogno è l'approccio comune"

"Per quanto riguarda gli ex dipendenti di Denso - ha sottolineato il parroco di Capocastello - sappiamo che ci sono situazioni un po' critiche. Sia gli operai che i sindacati, e ovviamente Confindustria, sono d'accordo nel dare priorità a situazioni di bisogno legate a problemi di salute o disagio. È evidente che si dà priorità a famiglie in cui nessuno lavora e ci sono problemi di salute tra i congiunti o i figli. Tutti sembrano essere concordi su questo approccio", ha concluso Don Vitaliano.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vertenza Denso, Confindustria: “Vescovo interessato e azienda disposta a rispettare gli accordi”

AvellinoToday è in caricamento