UNARMA: “Il diritto di assemblea e la tutela dei militari”, l'incontro al Comando Provinciale Carabinieri di Avellino
Lo Priore: “Speriamo che anche qui ad Avellino la mentalità cambi, perché sono importanti la tutela e il benessere dei militari"
L'Associazione Sindacale Carabinieri (UNARMA) rappresenta un'importante voce per la tutela dei diritti e degli interessi dei militari in Italia. È quanto sottolineato questa mattina, alla prima assemblea provinciale di UNARMA ad Avellino.
La recente Legge 28 aprile 2022, n. 46, art. 10 ha sancito il diritto di assemblea per i carabinieri, riconoscendo loro la possibilità di esprimere le proprie opinioni e di promuovere la discussione su questioni rilevanti per la categoria. Nella mattinata di oggi è stata esplorata la storia del sindacato UNARMA, l'importanza dell'assemblea sindacale, la tutela del militare, l'adesione dei giovani al sindacato e l'importanza di distinguere le bugie dalle verità riguardo al sindacato.
Così come ha raccontato il segretario generale provinciale di UNARMA Massimiliano Lo Priore, anche comandante della stazione di Torella dei Lombardi: “Possiamo definirla una ventata di novità all'interno dell’Arma dei Carabinieri. Perché, purtroppo, per noi militari non è ancora facile recepire questo tipo di messaggio. Qui ad Avellino contiamo al momento circa 300 iscritti. Questa mattina presentiamo, in particolare a chi non fa ancora parte del nostro sindacato, cosa siamo, cosa rappresentiamo e cosa facciamo. Speriamo che anche qui ad Avellino la mentalità cambi, perché sono importanti la tutela e il benessere dei militari".
Al fianco di Lo Priore, sono intervenuti anche il Segretario Nazionale Giuseppe Possidenti, il Segretario Generale Regionale della Campania, Emilio Taiani, e il Segretario della sezione di Avellino. Insieme hanno affrontato i vari punti all'ordine del giorno e raccontato la storia e gli obiettivi dell'associazione.
UNARMA, una lunga storia di impegno nella tutela dei diritti dei carabinieri
Fondata con l'obiettivo di fornire un'adeguata rappresentanza ai militari dell'Arma dei Carabinieri, ha lavorato costantemente per garantire condizioni di lavoro dignitose e il rispetto dei diritti fondamentali dei suoi associati. Attraverso negoziazioni, consultazioni e azioni legali, l'associazione ha ottenuto importanti risultati per la categoria, contribuendo a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei carabinieri.
L'assemblea sindacale, come quella che si è svolta questa mattina per la prima volta ad Avellino, rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere il dibattito e l'interazione tra i carabinieri. Grazie alla recente Legge 28 aprile 2022, n. 46, art. 10, i militari hanno il diritto di partecipare ad assemblee sindacali per esprimere le proprie opinioni, discutere questioni rilevanti e promuovere il dialogo all'interno della categoria. L'assemblea sindacale offre un'opportunità per valutare le necessità e le richieste dei carabinieri, al fine di adottare azioni concrete e rappresentarli efficacemente.
"Teniamo molto anche alla figura femminile all’interno del nostro sindacato, abbiamo rappresentanti donne a livello dirigenziale, figure importanti che possono portare novità positive e che fino a qualche anno fa mancavano", ha aggiunto Lo Priore.
UNARMA si impegna a tutelare i diritti dei carabinieri in tutte le loro sfaccettature. Ciò include la tutela dei diritti contrattuali, il miglioramento delle condizioni di lavoro, la salvaguardia della salute e della sicurezza dei militari, nonché la promozione del benessere psicofisico all'interno dell'Arma dei Carabinieri. Attraverso la partecipazione attiva alle assemblee sindacali, i militari hanno la possibilità di far sentire la propria voce e di contribuire alla definizione di politiche e iniziative che possano migliorare la loro situazione.
L'adesione dei giovani al sindacato rappresenta una componente fondamentale per garantire la vitalità e la continuità delle attività di UNARMA. I giovani carabinieri hanno bisogno di essere rappresentati e di avere la possibilità di contribuire attivamente alle decisioni che riguardano il loro futuro. L'assemblea sindacale è uno spazio in cui i giovani possono esprimere le loro idee, condividere le loro esperienze e contribuire a modellare le politiche dell'associazione.
Come in ogni contesto sindacale, il dibattito sulla validità e l'efficacia delle attività sindacali può generare disinformazione e pregiudizi. È importante distinguere le bugie dalle verità riguardo al sindacato. UNARMA ha dimostrato nel corso degli anni il suo impegno costante a favore dei diritti dei carabinieri, ottenendo risultati concreti e promuovendo un dialogo costruttivo tra la categoria e le istituzioni competenti. La partecipazione alle assemblee sindacali e l'informazione accurata sono fondamentali per smascherare i falsi miti e comprendere appieno il ruolo positivo che il sindacato svolge nella tutela dei diritti dei militari.
Il diritto di assemblea garantito dalla Legge 28 aprile 2022, n. 46, art. 10 rappresenta un passo importante verso la tutela dei diritti dei carabinieri e l'empowerment della categoria. UNARMA, attraverso le sue attività sindacali e l'organizzazione di assemblee, si impegna a rappresentare e tutelare i militari dell'Arma dei Carabinieri, migliorando le loro condizioni di vita e di lavoro. L'adesione dei giovani al sindacato e la promozione di informazione accurata sono fondamentali per garantire la continuità e la vitalità delle attività sindacali. Gli interventi previsti presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino da parte dei rappresentanti sindacali offrono un'importante opportunità di confronto e dibattito, rafforzando ulteriormente la voce dei carabinieri e la loro tutela.