rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Attualità

Presentazione del libro "I Cattolici e la Questione Politica" di Franco Vittoria

All'evento ha partecipato anche Antonio Bassolino, Presidente Fondazione Sudd: "L'ideale del mondo cattolico è un valore per chi sostiene il Partito Democratico"

Nella giornata odierna, presso la sala blu dell'ex Carcere Borbonico di Avellino, si è tenuta la presentazione del libro "I Cattolici e la Questione Politica" di Franco Vittoria. L'evento è stato introdotto da Antonella Meninno. Tra i partecipanti erano presenti Generoso Picone, giornalista, Vittorio Amato, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Napoli, Franco Lannone, Direttore dell'Istituto Superiore Scienze Religiose di Nola, e Antonio Bassolino, Presidente della Fondazione Sudd. La moderazione dell'evento è stata affidata a Gianni Festa, Direttore del Corriere.

"La forza dei cattolici, come punto di riferimento e di unione, rappresenta una delle possibilità per il libro", afferma Franco Vittoria. "Tuttavia, organizzare una nuova cristianità all'interno di un unico partito è diventato difficile a causa del Concilio Vaticano II, della secolarizzazione e della rivoluzione dei social media. Inoltre, i cattolici, come me, non hanno mai avuto un'unità di intenti riguardo al libro."

"Pertanto, l'obiettivo del libro è dimostrare due cose fondamentali: il ruolo importante che la Chiesa ha avuto nel XIX secolo e l'attualità di alcuni pensatori cattolici di spicco come Maritain, Mineo e Sturzo."

"Se mi chiedete se questa posizione può ancora trovare spazio all'interno del Partito Democratico Italiano, nonostante io non sia cristiano né socialista, diventa difficile. Quando a De Gasperi fu chiesto delle sue radici, rispose 'solidarista'. Sarebbe opportuno che il partito adottasse una mentalità più solidarista e desse voce a chi difende una certa dose di cattolicità e popolarismo all'interno del PD."

"Sebbene siano state intraprese alcune iniziative in questa direzione, è importante considerare un'altra grande lezione: da un lato c'è il cattolicesimo nazionalista e, dall'altro, l'idea di un cattolicesimo alla Papa Francesco. Ciò comporta diverse impostazioni. Personalmente, nel Pd, sembra mancare un'idea di cattolici popolari non democratici. Questa rappresenta una lezione importante poiché i cattolici popolari, nonostante la distorsione della memoria, furono coloro che riuscirono a mantenere il cattolicesimo al di fuori dell'influenza fascista."

"Elly Schlein è una possibilità che ho votato e sostenuto. Tuttavia, ritengo che sia necessario di più, poiché al momento il partito deve avere una visione chiara per evitare di essere solo un movimento senza una direzione precisa. È importante considerare e soddisfare le numerose esigenze presenti. In passato, ho presentato una proposta con alcuni amici che coinvolgeva i giovani, i ragazzi e il mondo del giornalismo. Dopo l'introduzione dei crediti di cittadinanza, il partito potrebbe valutare l'implementazione di un reddito di talento d'eccellenza che offra ai giovani laureati un triennio pagato attraverso questa iniziativa, aprendo così le porte al mondo del lavoro", conclude Vittoria.

"La riflessione sul passato è un elemento cruciale nel libro di Franco Vittoria", afferma Antonio Bassolino. "Dedicarci a questa riflessione è fondamentale, e Vittoria lo fa in modo mirato, concentrandosi sulle esperienze delle persone anziché sulla nostalgia del passato. Riflettere sul passato è essenziale per poter progettare il futuro."

L'ex sindaco di Napoli continua a sottolineare l'importanza del contributo della regione di Irpinia e dei cattolici nella politica italiana. "Siamo qui in Irpinia, e il contributo è stato rilevante", afferma Bassolino. "A mio parere, sempre più spesso, la concretizzazione dei diversi ideali politici li avvicina alla realtà politica, influenzando anche la visione del futuro."

Bassolino esprime il desiderio che ci sia spazio per un partito dei cattolici, come è successo con altre forze significative del mondo cattolico, ma ritiene che al momento non sembri essere la strada da seguire. "Ciò che conta è la presenza cattolica, che si sta facendo sempre più forte, ma è un po' un'utopia", ammette.

Riguardo alla riflessione sul libro di Franco Vittoria, Bassolino sottolinea la sua importanza all'interno del Partito Democratico e del Tom Partito Democratico. "L'ideale del mondo cattolico è un valore per chi sostiene il Partito Democratico, fondato diversi anni fa", afferma Bassolino. "Stiamo cercando di superare molte difficoltà, ma la strada da percorrere è ancora lunga e complessa, poiché l'obiettivo è chiaro: il Partito Democratico deve ottenere un ampio consenso, poiché la sua forza è considerevole e sta tornando a raggiungere il trenta percento, radicandosi nella società italiana in questo senso."

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Presentazione del libro "I Cattolici e la Questione Politica" di Franco Vittoria

AvellinoToday è in caricamento