rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Attualità

Pd e M5s aprono il cantiere programmatico per il Comune di Avellino: "Dobbiamo essere concreti, evitando il populismo!"

Questa mattina i rappresentanti della Sinistra Italiana si sono riuniti presso il Circolo della Stampa di Avellino per presentare il calendario dei laboratori tematici che daranno vita al programma elettorale per il Comune

Questa mattina (con più di qualche defezione) i rappresentanti del Partito Democratico (Pd) e del Movimento 5 Stelle (M5s), insieme a Sinistra Italiana, SiPuò, App e Controvento, si sono riuniti presso il Circolo della Stampa di Avellino per presentare il calendario dei laboratori tematici che daranno vita al programma elettorale per il Comune.

L'obiettivo di questi laboratori è quello di coinvolgere la cittadinanza e gli esperti di vari settori per raccogliere idee e proposte utili a definire un piano condiviso per lo sviluppo e il miglioramento di Avellino. Questa apertura alla partecipazione e alla collaborazione rappresenta un cambio di paradigma rispetto ai tradizionali modelli decisionali, dove i partiti politici elaboravano autonomamente i loro programmi senza coinvolgere attivamente i cittadini.

"Vogliamo rompere con il vecchio metodo in cui una sola persona decideva tutto"

Uno dei temi centrali che verranno affrontati durante i laboratori riguarda il welfare sociale. L'obiettivo è quello di passare da un sistema che si è concentrato principalmente sulla gestione dei servizi negati a uno basato sulla coprogettazione e sulla costruzione di un nuovo modello di welfare sociale per Avellino. Questo approccio mira a coinvolgere direttamente i cittadini nella definizione delle politiche sociali, ascoltando le loro esigenze e puntando a creare un sistema di supporto più efficace ed equo per tutti.

Maria Grazia Papa di "Avellino Prende Parte" ha dichiarato: "Partiamo dalla metodologia che abbiamo espresso nell'Assemblea che abbiamo tenuto presso Viva Hotel. La nostra metodologia prevede di organizzare incontri tematici con i cittadini. Abbiamo programmato due incontri: il primo si terrà lunedì 3 luglio e affronteremo il tema del servizio del welfare e del piano sociale, che attualmente è carente nella nostra città. Il secondo incontro si svolgerà lunedì 10 luglio e tratterà il tema della cultura, al fine di elaborare un progetto che coinvolga i cittadini. Vogliamo rompere con il vecchio metodo in cui una sola persona decideva tutto, annunciando in modo smaccato senza poi concretizzare nulla. È giusto che durante la campagna elettorale il candidato faccia la sua propaganda, ma è importante che non si limiti a esprimere un populismo sfrenato. Dobbiamo evitare annunci che non vengono mai realizzati, come ad esempio quello relativo alla ferrovia. È fondamentale ricordare che nel 2020 abbiamo avuto l'alluvione che ha causato gravi danni alla ferrovia e ai quartieri circostanti. Il sindaco si recò sul posto con i vigili del fuoco e si confrontò con un cittadino che contestava l'azione dell'amministrazione comunale. Questo dimostra la contraddizione tra le esigenze quotidiane dei cittadini e gli annunci di opere grandiose che sembrano affascinanti ma che in realtà mancano di sostanza. Noi vogliamo invertire questa tendenza. Il nostro metodo è quello di essere concreti, evitando il populismo". 

Un altro argomento di grande importanza sarà la cultura ad Avellino. Durante il laboratorio tematico dedicato a questo settore, si discuterà di come promuovere e sostenere la cultura, valorizzando il patrimonio artistico e storico della città, creando opportunità per gli artisti locali e promuovendo la fruizione culturale tra i cittadini.

Oltre al welfare sociale, i laboratori tematici si concentreranno su diverse altre aree fondamentali per il futuro di Avellino. Ad esempio, verrà dedicato un incontro alla promozione, organizzazione e funzioni, con l'obiettivo di valorizzare le potenzialità della città, promuovendo iniziative culturali, turistiche ed economiche che possano favorire lo sviluppo locale: "La nostra città ha bisogno di idee e progetti tangibili che migliorino la qualità della vita dei suoi abitanti" - prosegue Maria Grazia Papa - "Inizieremo focalizzandoci sul tema del welfare, con l'incontro di lunedì pomeriggio alle 18:30 presso Avionica. Il 10 luglio, invece, ci incontreremo presso il Parco delle Querce a Valle. È importante sottolineare che questa metodologia ci permetterà di coinvolgere i cittadini nella costruzione di una città a misura di cittadino. Attualmente, molti abitanti non si sentono coinvolti sentimentalmente con la città, e questo è un problema pubblico rilevante", conclude.

I laboratori tematici si terranno in diverse sedi, come il Circolo Arci Avionica e il Centro Sportivo Le Querce, per consentire la partecipazione di un pubblico ampio e diversificato. La scelta di questi luoghi rappresenta anche un segnale di apertura verso la cittadinanza, dimostrando la volontà di coinvolgere attivamente le associazioni e le realtà locali nella costruzione del programma per Avellino.

L'appuntamento inaugurale dei laboratori è fissato per lunedì 3 luglio 2023 presso il Circolo Arci Avionica, con inizio alle ore 18:30. Il secondo laboratorio tematico, invece, riguarderà la promozione, organizzazione e funzioni legate alla cultura ad Avellino. Questo incontro avrà luogo lunedì 10 luglio 2023, alle ore 18:00, presso il Centro Sportivo Le Querce, situato nel quartiere Valle.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pd e M5s aprono il cantiere programmatico per il Comune di Avellino: "Dobbiamo essere concreti, evitando il populismo!"

AvellinoToday è in caricamento