Violenza sulle donne e bullismo, inaugurate panchine davanti alla scuola "F. Solimena"
Dirigente scolastico Mary Morrison: "Quest'oggi si conclude il lavoro che i docenti, quotidianamente e costantemente, disseminano ai nostri studenti nell'ambito del macro progetto d'istituto 'Noi cittadini del futuro'"
Una giornata simbolica per sensibilizzare le nuove generazione su tematiche sociali importanti quali la violenza di genere, il bullismo ed il cyberbullismo si è svolta, questa mattina, presso la scuola secondaria di I grado “F. Solimena” di Avellino dove sono state inaugurate due panchine solidali, alla presenza del sindaco di Avellino Gianluca Festa e del vicesindaco Laura Nargi.
Dott.ssa Morrison: "La scuola educa alla riflessione sui valori fondanti"
L'iniziativa è stata fortemente voluta dal dirigente scolastico, la dott.ssa Mary Morrison: "Quest'oggi si conclude il lavoro che i docenti, quotidianamente e costantemente, disseminano ai nostri studenti nell'ambito del macro progetto d'istituto 'Noi cittadini del futuro'. La scuola ha una forte valenza educatica nel riflettere con i giovani rispetto a valori fondanti, oggi rappresentati da queste panchine".
Due le panchine inaugurate questa mattina: su quella rossa è stata affissa una targa contro la violenza sulle donne e sulla panchina gialla una targa contro ogni forma di bullismo. Invece, nei giorni scorsi, presso i plessi della scuola primaria e dell'infanzia dell'I.C.S "Colombo-Solimena" sono state posizionate delle panchine blu che simboleggiano l'autismo, allo scopo di diffondere tra i più giovani il rispetto dell'altro e favorire la riflessione sul tema dell'inclusione sociale.
Violenza tra i banchi di scuola
Atti di bullismo e di violenza accadono spesso tra le mura degli istituti scolastici dove, a volte, è il gruppo ad agire ai danni di un singolo coetaneo. Comportamenti ingiustificabili che la dott.ssa Mary Morrison commenta così: "La scuola ideale non esiste ma esiste la scuola dove i docenti, che sono gli attori principali, gestiscono fenomeni tipici dell'adolescenza e della fase precedente. L'aspetto importante è proprio quello di ascoltare e condividere insieme ai ragazzi per portarli ad una riflessione rispetto a questi episodi di violenza che fanno, purtroppo, parte della nostra società".
Sindaco Festa: "E' importante l'attuazione continua di buone pratiche"
"L'errore da non commettere è ricordare ciò che accade intorno a noi, e che non dovrebbe accadere, solo in un particolare giorno - afferma il Primo Cittadino Gianluca Festa - noi siamo vicini a queste iniziative e siamo contenti quando partono soprattutto dalle scuole. E' importante l'attuazione continua di buone pratiche e di atteggiamenti educati. Ne abbiamo bisogno e credo che i ragazzi siano l'esempio più virtuoso".
Centro per l'Autismo: "Aprirà quest'anno"
A proposito di autismo e di servizi di sostegno per i bambini affetti da questo disturbo e per le loro famiglie, il Sindaco Gianluca Festa assicura che il Centro per l'Autismo vedrà la luce presto: "Quest'amministrazione completerà finalmente il lavori al Centro per l'Autismo. Insieme all'Asl, che dovrà gestire il centro, sottoscriveremo un protocollo d'intesa. Dalla direttrice Morgante è stata manifestata piena disponibilità. Sicuramente il centro aprirà entro l'anno in corso".