Minori, la TV può divenire strumento di crescita per ogni bambino
I bambini e gli adolescenti trascorrono molto tempo dinanzi a TV e PC, pertanto è fondamentale che i contenuti mediatici e l'ampia offerta di programmi, siano consoni all'età e allo sviluppo psico fisico del minore. La direttiva OMS (Organizzazione mondiale Sanità) ha disciplinato le modalità d'impiego di PC e TV, a tutela della salute dei bambini di età inferiore a 5 anni. Tra gli ulteriori interventi rammentiamo il codice del Consiglio di amministrazione Rai per il servizio pubblico, la Convocazione internazionale dei diritti del fanciullo, l'Authority nazionale di vigilanza volta a sanzionare le società audiovisive. Gli adulti dispongono di un software di filtraggio sugli apparecchi dei figli, in modo tale da verificare i contenuti nocivi in base all'età. La direttiva UE 2018/1808 ha modificato la direttiva 2010/13/UE inerente la fornitura di servizi media e audiovisivi. In una società che va sempre di corsa, trasmettere ai minori il valore della conoscenza e delle tradizioni, attraverso la TV, è un'iniziativa costruttiva. Insegnare ai minori la storia, la geografia e la letteratura attraverso i cartoni animati e la rappresentazione delle opere letterarie italiane e straniere più note, tra cui ad esempio "la crociera" di Virginia Woolf, in cui il protagonista attraverso un viaggio in nave in Sud America, compie anche un viaggio introspettivo, "la bisbetica domata", "Romeo e Giulietta", "il mercante di Venezia" di William Shakespeare, le fiabe più popolari come "i giorni della Merla" ambientato in Lombardia, "gli gnomi e il calzolaio" ambientato in Trentino Alto Adige, "Bellina e il mostro" in Toscana, "il pesce lucente" ad Aquila ed opere come "Sandokan" e "il Corsaro nero" di Emilio Salgari, la "Divina commedia" di Dante Alighieri, "Uno nessuno centomila" di Pirandello. In questo modo ogni bambino, a prescindere dal contesto familiare di appartenenza, può innamorarsi della cultura, maturando attraverso la conoscenza e la comunicazione social, spaziando in un viaggio animato negli eventi che hanno caratterizzato la storia, la geografia, l'arte culinaria e la letteratura del mondo. Concludo con una citazione del celebre Dante Alighieri " tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini".
Francesca Accetta, psicologa forense