rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Attualità

"Le Sei Notti di Venere", Festa: "Avellino è diventata l’epicentro della danza e della musica popolare del Mediterraneo"

Così il sindaco del capoluogo: "Un'esperienza musicale e culturale unica che ha coinvolto appassionati e curiosi, trasformando Avellino in un crocevia di suoni e ritmi provenienti da tutto il Mediterraneo"

"Avellino ieri sera è diventata l’epicentro della danza e della musica popolare del Mediterraneo". Con queste parole, il Sindaco di Avellino, Gianluca Festa, ha aperto le porte di una serata magica che ha fatto vibrare il cuore della città e dei suoi abitanti. Un'esperienza musicale e culturale unica che ha coinvolto appassionati e curiosi, trasformando Avellino in un crocevia di suoni e ritmi provenienti da tutto il Mediterraneo.

La serata, denominata "Le Sei Notti di Venere", ha visto la partecipazione di artisti di fama internazionale, che hanno portato sul palco di via Matteotti la loro passione e il loro talento, incantando il pubblico presente. Con Ambrogio Sparagna e la sua orchestra, Toni Esposito, Peppe Servillo, Ziad Trabelsi e i Solisti di Montemarano, la prima tappa di questo evento eccezionale ha fatto sentire la potenza delle sonorità del Sud del Mondo, trasportando il pubblico in un viaggio musicale indimenticabile.

Una via Matteotti, gremita di gente come non si vedeva da tempo, è diventata il luogo in cui le culture si sono fuse in un'armonia straordinaria. Le sonorità coinvolgenti hanno fatto sì che le persone si lasciassero trasportare dai ritmi travolgenti, ballando e condividendo la gioia di un'esperienza così unica.

Ma la musica e la danza non si fermano qui. La seconda tappa de "Le Sei Notti di Venere" si terrà stasera nel cuore del Centro storico di Avellino, con un doppio appuntamento che promette di essere imperdibile. I Cunicoli longobardi e la Cripta del Duomo saranno i palcoscenici di una serata che si annuncia altrettanto emozionante quanto quella di ieri. Questi luoghi storici si trasformeranno in ambienti incantati, pronti a ospitare artisti e spettatori in un viaggio nel passato e nel presente, in cui la musica e la cultura si intrecceranno in modo straordinario.

Il Sindaco Gianluca Festa, entusiasta dell'entusiasmo dimostrato dalla comunità, ha sottolineato l'importanza di eventi culturali come "Le Sei Notti di Venere" nel promuovere l'arte e la cultura, non solo a livello locale ma anche a livello internazionale. Ha inoltre sottolineato l'importanza di continuare a sostenere iniziative di questo genere che valorizzano la ricchezza e la diversità delle tradizioni mediterranee.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Le Sei Notti di Venere", Festa: "Avellino è diventata l’epicentro della danza e della musica popolare del Mediterraneo"

AvellinoToday è in caricamento