Irpini della Capitale, Covotta e la Fondazione Lo Conte protagonisti del Salotto Tevere
A rappresentare il “made in Irpinia” due eccellenze del territorio: il maestro dolciario Antonio De Luca di DolciTerre e l’azienda vitivinicola Sella delle Spine
Gli appuntamenti nella Capitale, firmati dagli Irpini della Capitale, sono oramai sinonimo di successo. Ieri sera, ospiti del Salotto Tevere, nel cartellone estivo promosso dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio, tanti gli invitati e i momenti emozionanti che si sono vissuti. Il conferimento della carica di Presidente onorario al dottor Andrea Covotta ha aperto l’incontro che è seguito, poi, dalla presentazione della Fondazione Franco Lo Conte, progetto nato per portare avanti le iniziative del compianto politico irpino.
Tra gli amministratori locali presenti vi erano il sindaco di Ariano Irpino e quello di Mirabella Eclano. L’Onorevole Gianfranco Rotondi è arrivato con qualche minuto di ritardo ma si conferma essere “il vero politico irpino” come affermano i membri del direttivo che, off the record, riconoscono in Rotondi il riferimento politico dell’Associazione. Tante le penne del giornalismo nazionale e gli amici di sempre del mondo istituzionale e imprenditoriale. “Oggi rappresentiamo la più grande comunità irpina di Roma e siamo fieri di essere a disposizione di chi ha bisogno di un sostegno o un consiglio. Ci chiamano per partecipare alle nostre attività, per un suggerimento su una visita medica specialistica, per indirizzare i figli all’università o per una soluzione immobiliare. Rispondiamo al territorio anche da lontano e siamo la più bella vetrina irpina di questa grande città” – Così Vincenzo Castaldo, presidente dell’Associazione che ieri ha consegnato la staffetta di Presidente onorario ad Andrea Covotta con la seguente motivazione: Il direttivo dell’Associazione Irpini della Capitale, riunitosi in seduta, ha deliberato la nomina, per il biennio 2023 –2025, del dottor Andrea Covotta alla carica di Presidente onorario dell’Associazione per la seguente motivazione:
Profilo di elevata caratura culturale, ha sempre dimostrato attenzione e interesse verso l’Associazione Irpini della Capitale non facendo mai mancare il supporto morale e i validi suggerimenti di cui, noi tutti, ci siamo avvalsi. Il suo forte legame col territorio è testimoniato anche nei risultati professionali, editoriali e sociali, che il dottor Covotta ha maturato nei suoi lunghi anni di studio e di carriera. Certi che saprà rappresentare una linea guida per gli associati, il direttivo, all’unanimità, approva e proclama il dottor Andrea Covotta Presidente onorario degli Irpini della Capitale.
L’emozione è stata forte quando la famiglia Lo Conte ha presentato la Fondazione dedicata a Franco. Un ricordo che, grazie alla presenza del Sindaco Franza, ha visto anche il riconoscimento istituzionale. Al primo cittadino di Ariano Irpino è stata lanciata la proposta di dedicare un sito comunale o una sala lettura, all’uomo che alla sua terra e ai giovani irpini ha dato molto e il Sindaco Franza, seduto in prima fila, ha immediatamente condiviso l’idea.
“Stiamo regalando belle opportunità al nostro territorio e occasioni di visibilità e networking. Vorremo avere intorno a noi più sindaci per offrire loro strumenti e opportunità di progettazione. Purtroppo l’Irpinia non vive un buon momento e la “politica statica” è inconcludente su diversi aspetti. Il quadro sociale è drammatico, basti pensare allo spopolamento e all’alto numero di suicidi e le prospettive, ahinoi, non sono rosee se si guarda ai punti dell’agenda 2030 e ai potenziali obiettivi del PNRR. Poltrone e promesse, però, non mancano e i volti sono sempre gli stessi a discapito di giovani che preferiscono scappare. Non possiamo non rilevare queste criticità evidenti” – ha affermato Michele Zizza, membro del direttivo dell’Associazione a scopo culturale.
A rappresentare il “made in Irpinia” due eccellenze del territorio, il maestro dolciario Antonio De Luca di DolciTerre che ha preparato il “torrone cremoso” e l’azienda vitivinicola, pluripremiata, Sella delle Spine di Taurasi che ha ottenuto molti apprezzamenti e inviti in occasione di eventi pubblici e privati.
Appuntamento al prossimo evento di settembre dove l’Irpinia sarà ancora protagonista nella Capitale.