Polo universitario Avellino, via al corso di Tecniche per l'edilizia e il territorio
Il sindaco Gianluca Festa: "Una giornata storica per Avellino e l'intera provincia. Obiettivo: implementare i corsi di laurea". Il professore Fernando Fraternali: "Sono emozionato. È un momento speciale per la città e per gli studenti"
Questo pomeriggio, gli studenti del nuovo corso di Tecniche per l’edilizia e il territorio dell'Università degli Studi di Salerno hanno varcato la soglia di Palazzo di Città, in Piazza del Popolo, inaugurando il polo universitario di Avellino.
Professore Fraternali: "Una giornata emozionante e importante per la città e per gli studenti"
Ad accogliere le matricole, provenienti da tutta la regione e non solo, c'erano il professore Fernando Fraternali e il sindaco di Avellino Gianluca Festa. "Sono particolarmente emozionato perché è un giorno speciale per la mia e la nostra città e anche per gli studenti. Questo che inauguriamo oggi è un percorso di laurea nuovo, professionalizzante, finalizzato a formare figure che si occupino della gestione dei cantieri, anche legate alle opere del PNRR. Un'opportunità sia per Avellino sia per i giovani" ha dichiarato il docente.
Entro la metà del mese le lezioni inizieranno anche per gli iscritti ai due corsi di Laurea magistrale in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud e Electrical Engineering for Digital Energy. I tre percorsi, tutti ispirati ai temi dell'innovazione e della sostenibilità, sono costruiti sulle base delle esigenze espresse dal mondo delle professioni e in linea con le evoluzioni dei contesti culturali, tecnologici ed economici.
Sindaco Festa: "L'obiettivo è quello di implementare i corsi. Un investimento per giovani e territorio"
Un progetto, quello del polo universitario, fortemente voluto dall'amministrazione guidata dal sindaco Gianluca Festa il quale ha rivolto agli studenti presenti in aula un caloroso benvenuto e gli auguri di un buon anno accademico: "Sono soddisfatto e orgoglioso per questo inizio. E' un giornata storica per la città e la provincia. Finora eravamo l'unico capoluogo privo della presenza di un'università. Ringrazio il rettore Loia e la professoressa Rita Aquino per aver sostenuto questo insediamento".
"Abbiamo voluto destinare, coraggiosamente, l'intera ex sede del Comune per il polo universitario perchè l'idea è quella di implementare il numero di corsi affinché ci sia una presenza massiccia di studenti. Un vero e proprio investimento per il futuro dei nostri giovani e dell'intero territorio" ha affermato il primo cittadino. Nel frattempo proseguono i lavori di riqualificazione di quella che tornerà ad essere la sede dell'amministrazione comunale, Palazzo De Peruta. Il termine dell'intervento è fissato alla fine del 2023.
In merito alle difficoltà per raggiungere la città da parte degli studenti fuori sede, il primo cittadino ha dichiarato: "Capisco che ci possano essere delle problematiche, soprattutto per chi viene dalla provincia di Salerno o da fuori regione e sicuramente cercheremo di migliorare i collegamenti. Tuttavia, nel complesso Avellino è già ben collegata".
Unisa - sede di Avellino: i corsi attivi per l'anno 2023/2024
Sono tre complessivamente i corsi di studio, facenti parte dell'offerta formativa dell'anno accademico 2023/24 dell'Università degli Studi di Salerno, che si svolgeranno nelle aule dell'ex sede del Comune di Avellino.
Il corso di Tecniche per l’edilizia e il territorio consente agli studenti di acquisire conoscenze e competenze di livello intermedio per le professioni del settore dell'edilizia e del territorio. Durante il percorso di tre anni, gli studenti approfondiranno gli aspetti dell'edilizia e del territorio, partecipando a laboratori applicativi e completando un tirocinio di 1200 ore presso studi professionali, aziende e imprese del settore delle costruzioni. Al termine, superando l'esame finale di laurea, gli studenti otterranno una formazione completa e abilitante per l'esercizio della libera professione nel settore edilizio (conformemente alla Legge 163/2021).
Entrambi i corsi di laurea magistrale, invece, si concentrano sulle nuove tecnologie e sulle esigenze del mercato, fornendo agli studenti una preparazione altamente specializzata in linea con le richieste del mondo del lavoro. Il corso di Electrical Engineering for Digital Energy, gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM), intende formare esperti nel settore dell'energia digitale, con una solida conoscenza di ingegneria elettrica e competenze specifiche relative alle nuove tecnologie digitali nell'ambito energetico.
Il corso di Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud ha l'obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel campo della sicurezza informatica e delle tecnologie cloud. Gli studenti acquisiranno competenze su cloud computing, sistemi distribuiti, sicurezza informatica, intelligenza artificiale per la prevenzione delle minacce cyber e altro, per garantire la sicurezza e la protezione degli ambienti cloud e dei dati.