rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Attualità

Il POC Turismo valorizza l'Irpinia: ecco i Comuni finanziati per promuovere il patrimonio culturale e enogastronomico

Un investimento di dieci milioni di euro per creare percorsi turistici unici e sostenere lo sviluppo della regione campana

La Regione Campania ha recentemente approvato la graduatoria relativa al POC Turismo, un'iniziativa promossa dall'assessorato al turismo guidato da Felice Casucci. Questo programma mira a promuovere i percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico nei territori campani, contribuendo alla valorizzazione e alla promozione delle diverse aree della regione. Grazie a un fondo di dieci milioni di euro, sono stati finanziati ben 82 progetti, che coinvolgono numerosi Comuni della provincia di Avellino.

L'obiettivo del bando era quello di promuovere la collaborazione tra i Comuni, richiedendo che i progetti presentati fossero realizzati in partnership con un Comune capofila e almeno altri cinque Comuni associati, anche appartenenti a province diverse.

Tra i progetti approvati, spiccano quelli con Comuni irpini come capofila. Uno di essi è "Il cammino dei santuari", che coinvolge i Comuni di Lauro, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Moschiano, Sirignano e Quindici. Questo itinerario permetterà ai visitatori di scoprire la ricchezza culturale e religiosa di questi luoghi.

Altro progetto degno di nota è "Ampsantica", con Villamaina come Comune capofila, che coinvolge Aquilonia, Rocca San Felice, Scampitella, Sant'Angelo dei Lombardi e Torella dei Lombardi. Questo percorso consentirà di esplorare antichi siti archeologici e ammirare la bellezza dei paesaggi.

Non mancano progetti incentrati sull'enogastronomia e sulla valorizzazione delle tradizioni locali. Ad esempio, il progetto "Da porta a porta - Il viaggio di…vino nelle terre dei quattro DOCG della Campania" vede Taurasi come Comune capofila, con la partecipazione di Sant'Angelo all'Esca, Luogosano, Tufo, Campoli del Monte Taburno e Vitulano. Questo itinerario del vino permetterà ai visitatori di degustare pregiati vini locali e scoprire le tradizioni enogastronomiche della regione.

Altri progetti interessanti includono "Il nocciolo e le strade dei forni" con Pago Vallo Lauro come capofila, "Se una notte in Irpinia un viaggiatore" con Aiello del Sabato come capofila, "La cavalcata di Sant'Anna: alla scoperta di riti, costumi e tradizioni" con San Mango sul Calore come capofila e molti altri ancora.

È importante sottolineare che sono state finanziate anche proposte progettuali con comuni capofila di altre province campane, nelle quali sono inclusi Comuni irpini come partner. Pertanto, risorse economiche saranno destinate anche a Calabritto, Caposele, Senerchia, Bonito, Venticano, Ariano Irpino, Carife, Torrioni, Cassano Irpino e Montecalvo Irpino.

Grazie a questa iniziativa, l'Irpinia si conferma come una meta turistica di grande interesse, ricca di tesori culturali, paesaggi mozzafiato e tradizioni enogastronomiche uniche. L'investimento nella promozione turistica di queste aree contribuirà senza dubbio a stimolare lo sviluppo economico e a favorire la valorizzazione del patrimonio locale. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella storia, nella natura e nei sapori dell'Irpinia, scoprendo tutto ciò che questa affascinante regione ha da offrire.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il POC Turismo valorizza l'Irpinia: ecco i Comuni finanziati per promuovere il patrimonio culturale e enogastronomico

AvellinoToday è in caricamento