rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Attualità

Avellino, Guardia di Finanza e Comune siglano protocollo d'intesa sul PNRR

Un'intesa nata con l’obiettivo di rafforzare la reciproca collaborazione tra la città capoluogo e le Fiamme Gialle irpine per garantire un adeguato presidio di legalità alle ingentissime risorse finanziarie stanziate dall’Unione Europea

Nella mattinata di oggi, a Palazzo di Città, è stato sottoscritto tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e il Comune di Avellino un protocollo d’intesa con l’obiettivo di rafforzare la reciproca collaborazione tra la città capoluogo e le Fiamme Gialle irpine per garantire un adeguato presidio di legalità alle ingentissime risorse finanziarie stanziate dall’Unione Europea per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Gli obiettivi del protocollo d'intesa sul PNRR

Il protocollo, firmato dal Comandante Provinciale Col. Salvatore Minale e dal Sindaco del capoluogo irpino Gianluca Festa muove dalla consapevolezza che un intervento dalla portata epocale come il PNRR, destinato a essere il volano per il rilancio e la crescita del nostro Paese, richiede la più stretta sinergia tra le amministrazioni, in linea, peraltro, con quanto atteso dalle norme europee.

Al riguardo, il Regolamento 241/2021, che ha istituito il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, corruzione, conflitti di interesse e doppi finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode.

L’intesa, il cui obiettivo è assicurare un flusso reciproco di notizie e di dati utili al fine di una maggiore efficacia nel perseguimento dei rispettivi fini istituzionali, mira a rafforzare le iniziative a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle destinate al PNRR nonché a sostenere e rinforzare la legalità economica e finanziaria nel Comune capoluogo.

In tale ambito, il “cuore operativo” del protocollo prevede che il Comune di Avellino comunichi alla Guardia di Finanza informazioni e notizie circostanziate, ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria, di cui sia venuto a conoscenza, segnalando gli interventi, i realizzatori o esecutori che presentino particolari elementi di rischio, per le autonome attività di analisi e controllo da parte delle Fiamme Gialle.

La durata del protocollo è prevista fino al completamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026.

Il memorandum siglato oggi testimonia l’impegno di tutti gli attori, in campo in Irpinia, per preordinare lecondizioni affinché l’opportunità rappresentata dalle ingentissime risorse del Piano possa dispiegarsi in maniera efficiente e tempestiva, conseguendo gli obiettivi di crescita e consolidamento economico che lo stesso si prefigge.

Sindaco Festa: "Una stretta collaborazione per garantire sicurezza e legalità alla comunità"

“La collaborazione sancita ufficialmente questa mattina serve al trasferimento di notizie importanti per eventuali verifiche. Lanciamo un messaggio di collaborazione e soprattutto di attività di prevenzione. La comunità deve sapere che c'è sempre chi opera per garantire sicurezza e legalità” ha dichiarato il sindaco di Avellino Gianluca Festa.

“L'obiettivo è quello di rafforzare la reciproca collaborazione tra il Comune e la Guardia di Finanza di Avellino per garantire un adeguato presidio alla legalità in vista delle ingenti risorse che saranno finanziate dal PNRR. Il focus del protocollo consiste nello scambio di date notizie circostanziali, che saranno fornite dal Comune al Comando Provinciale della Guardia di Finanza -  ha spiegato il Colonnello Salvatore Minale - saranno trasferiti tutti gli indici di rischio individuati o anche le perplessità che sorgono di fronte a delle anomalie in ogni fase del processo di finanziamento".

"La Guardia di Finanza procederà all'analisi dei dati ricevuti e interverrà se necessario dando poi un ritorno al Comune comunicando l'esito dell'attività e consentendo di adottare correttivi che dovessero emergere nel corso del nostro intervento. Sono previsti anche incontri periodici con i funzionari comunali designati per confrontarci al fine di mettere in campo anche un'azione preventiva, che in questa fase è più importante di quella repressiva” ha concluso.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Avellino, Guardia di Finanza e Comune siglano protocollo d'intesa sul PNRR

AvellinoToday è in caricamento