Covid, indice Rt scende a 0,93: in calo anche l'incidenza
La curva pandemica è in discesa; in Campania ieri 3 febbraio si sono registrati 10.178 casi di positività di cui 439 in Irpinia
Scendono in Italia l'incidenza settimanale dei casi di Covid-19 (da 1.823 su 100mila abitanti a 1.362) e l'indice di trasmissibilità Rt (da 0,97 a 0,93). Lo evidenzia il monitoraggio di ministero della Salute e Iss, su dati della settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sceso dal 16,7% del 27 gennaio al 14,8% del 3 febbraio. Passano da 4 a 3 le Regioni classificate a "rischio alto".
Monitoraggio oggi: Rt a 0,93
Nel periodo 12 gennaio-25 gennaio 2022 l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici in Italia è stato pari a 0,93 (range 0,9 - 0,98), in diminuzione rispetto alla settimana precedente (era allo 0,97) e al di sotto della soglia epidemica. Lo stesso andamento si registra per l`indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero (Rt=0,89 (0,88-0,9) al 25/01/2022 vs Rt=0,96 (0,94-0,99) al 18/01/2022. E' quanto emerge dai dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia di Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità. Si sottolinea però che diverse Regioni/PPAA hanno segnalato problemi nell'inserimento dei dati del flusso individuale ed in particolare nella segnalazione della presenza di sintomi in tutti i casi diagnosticati.
Il monitoraggio osserva anche una diminuzione dell`incidenza settimanale a livello nazionale: 1362 ogni 100.000 abitanti (28/01/2022 -03/02/2021) vs 1823 ogni 100.000 abitanti (21/01/2022 -27/01/2021), dati flusso ministero Salute. Secondo i dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia di Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità, il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 14,8% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 3 febbraio) vs il 16,7% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 27 gennaio).
Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è al 29,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 3 febbraio) vs il 30,4% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 27 gennaio).
3 Regioni a rischio alto
Secondo i dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia di Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità, 3 Regioni/PPAA sono classificate a rischio alto (la scorsa settimana erano 4), secondo il DM del 30 aprile 2020, a causa dell`impossibilità di valutazione per incompletezza dei dati inviati; 3 Regioni/PPAA risultano classificate a rischio Moderato (erano 9). Tra queste, una Regione/PA è ad alta probabilità di progressione a rischio Alto secondo il DM del 30 aprile 2020. Le restanti 15 Regioni/PPAA sono classificate a rischio basso. Dieci Regioni/PPAA riportano almeno una singola allerta di resilienza. Una Regione/PA riporta molteplici allerte di resilienza.
Scende il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (553.860 vs 652.401 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in leggera diminuzione (17% vs 18% la scorsa settimana). È stabile invece la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (38% vs 38%) ed anche la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (45% vs 45%).
Leggi la notizia su Today.it
Gli ultimi dati sull'epidemia in Campania
Ieri, 3 febbraio 2022, in Campania sono stati registrati 10.178 positivi su 77.974 test effettuati di cui 53.854 antigenici e 24.120 molecolari. Dei 10.178 positivi,
7.599 sono risultati positivi al test antigenico e 2.579 al molecolare. 22 i decessi.
Gli ultimi dati epidemiologici in Irpinia
Ieri, 3 febbraio 2022, in Irpinia su 4.427 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 439 persone:
- 3, residenti nel comune di Aiello del Sabato;
- 1, residente nel comune di Aquilonia;
- 17, residenti nel comune di Ariano Irpino;
- 13, residenti nel comune di Atripalda;
- 9, residenti nel comune di Avella;
- 75, residenti nel comune di Avellino;
- 4, residenti nel comune di Bagnoli Irpino;
- 3, residenti nel comune di Baiano;
- 3, residenti nel comune di Bisaccia;
- 2, residenti nel comune di Bonito;
- 2, residenti nel comune di Calabritto;
- 1, residente nel comune di Calitri;
- 1, residente nel comune di Carife;
- 2, residenti nel comune di Casalbore;
- 2, residenti nel comune di Castel Baronia;
- 1, residente nel comune di Castelfranci;
- 1, residente nel comune di Castelvetere sul Calore;
- 11, residenti nel comune di Cervinara;
- 1, residente nel comune di Cesinali;
- 1, residente nel comune di Chianche;
- 11, residenti nel comune di Chiusano di San Domenico;
- 2, residenti nel comune di Contrada;
- 2, residenti nel comune di Domicella;
- 3, residenti nel comune di Fontanarosa;
- 4, residenti nel comune di Forino;
- 10, residenti nel comune di Frigento;
- 5, residenti nel comune di Gesualdo;
-7, residenti nel comune di Grottaminarda;
- 1, residente nel comune di Grottolella;
- 2, residenti nel comune di Lapio;
- 4, residenti nel comune di Lauro;
- 3, residenti nel comune di Lioni;
- 1, residente nel comune di Luogosano;
- 2, residenti nel comune di Manocalzati;
- 4, residenti nel comune di Marzano di Nola;
- 1, residente nel comune di Melito Irpino;
- 11, residenti nel comune di Mercogliano;
- 4, residente nel comune di Mirabella Eclano;
- 3, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;
- 6, residenti nel comune di Montefalcione;
- 15, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
- 3, residenti nel comune di Montefredane;
- 10, residenti nel comune di Montella;
- 2, residenti nel comune di Montemarano;
- 3, residenti nel comune di Montemiletto;
- 60, residenti nel comune di Montoro;
- 3, residenti nel comune di Moschiano;
- 7, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
- 3, residenti nel comune di Nusco;
- 1, residente nel comune di Ospedaletto d'Alpinolo;
- 4, residenti nel comune di Parolise;
- 3, residente nel comune di Paternopoli;
- 1, residente nel comune di Pietradefusi;
- 6, residenti nel comune di Prata PU;
- 2, residenti nel comune di Pratola Serra;
- 2, residenti nel comune di Quindici;
- 1, residente nel comune di Roccabascerana;
- 3, residenti nel comune di Rotondi;
- 3, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;
- 5, residenti nel comune di San Michele di Serino;
- 1, residente nel comune di San Potito Ultra;
- 2, residenti nel comune di Santa Lucia di Serino;
- 1, residente nel comune di Santa Paolina;
- 2, residenti nel comune di Sant'Angelo a Scala;
- 4, residenti nel comune di Sant'Angelo dei Lombardi;
- 1, residente nel comune di Santo Stefano del Sole;
- 1, residente nel comune di Scampitella;
- 1, residente nel comune di Senerchia;
- 1, residente nel comune di Serino;
- 8, residenti nel comune di Sirignano;
- 14, residenti nel comune di Solofra;
- 4, residenti nel comune di Sperone;
- 1, residente nel comune di Sturno;
- 4, residenti nel comune di Summonte;
- 2, residenti nel comune di Taurano;
- 1, residente nel comune di Taurasi;
- 4, residenti nel comune di Teora;
- 1, residente nel comune di Torella dei Lombardi;
- 3, residenti nel comune di Trevico;
- 3, residenti nel comune di Vallata;
- 1, residente nel comune di Vallasaccarda;
- 1, residente nel comune di Venticano;
- 2, residenti nel comune di Volturara Irpina.