Caposele incontra Nicola Gratteri: "Quando andavo a scuola ho visto tanti mafiosetti, necessario investire nell'istruzione"
Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro ospite dell'amministrazione comunale nel corso del convegno tenutosi presso l'Istituto "De Sanctis"
La comunità di Caposele incontra Nicola Gratteri. Presso l'Istituto "De Sanctis", il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, salito alla ribalta per la sua lotta alle mafie e, in particolar modo, alla 'ndrangheta calabrese, ha risposto alle domande degli alunni ripercorrendo le tappe della sua carriera da magistrato.
"Ho fatto molte indagini nei confronti di molti miei compagni di scuola: li ho fatti arrestare e condannare"
"Quando andavo a scuola, ho visto dei ragazzi, figli di capimafia, davanti alla scuola media. Quelli che, oggi, chiamate bulli, all'epoca facevano i mafiosetti" afferma Gratteri, rispondendo alla domanda di uno studente. "E ho pensato: da grande voglio fare qualcosa affinché potessi fermare quel modo di fare. Crescendo, ho visto sempre più violenza: un mio compagno di banco è stato ucciso con la lupara. Da magistrato, poi, ho fatto molte indagini nei confronti di molti miei compagni di scuola: li ho fatti arrestare e condannare. E' stato un percorso anche difficile, ma in questo mi ha aiutato l'essere nato in una famiglia umile e perbene".
"Vorrei che si investisse nella scuola, spero che i vostri insegnanti ce la mettano tutta"
In un successivo passaggio, il Procuratore di Catanzaro si è soffermato anche sui giovani e sul loro modo di approcciarsi alla scuola: "Due anni chiusi in casa hanno inciso, dal punto di vista psicologico, nella vostra possibilità di relazionarvi con gli altri. Spero che i vostri insegnanti ce la mettano tutta, non per lo stipendio, bensì per l'amore di insegnare. Vorrei che si investisse nella scuola, una scuola a tempo pieno, più insegnanti nel pomeriggio. Passo giornate a correggere errori di grammatica, ed è un dramma, perché i governi che si sono succeduti negli ultimi anni non hanno investito nell'istruzione".