Intesa Avellino-Thionville, Festa: "Gli scambi culturali rafforzano la formazione e permettono alla città di farsi conoscere"
A Palazzo di Città l'incontro tra il primo cittadino del capoluogo irpino e il vicesindaco di Thionville, Pierre Alix, per suggellare l'intesa culturale tra l’Its "Ermete" e il liceo "La Briquerie"
Dopo i contatti avuti nelle scorse settimane e la prima visita della delegazione francese in città per la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra l'Istituto Tecnico Superiore "Ermete" di Avellino e il Campus des Métiers et des Qualifications Energie et Maintenance-Grand Est di Thionville, l'asse Avellino-Thionville per l'alta formazione e l'istruzione si è concretizzata ancora una volta con l'incontro di questa mattina tra il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, e il vicesindaco di Thionville, Pierre Alix, preside aggiunto del Liceo Polivalente “La Briquerie”.
Festa: "Grande soddisfazione per i risultati dell'ITS Ermete. L'80% dei ragazzi formati hanno un posto di lavoro"
"Esprimo grande soddisfazione per i grandi risultati che l'ITS Ermete ha conseguito finora: quasi l'80% dei ragazzi formati sono stati assunti - ha dichiarato il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, in conferenza stampa - mentre il 20% continua il percorso di studi, magari utilizzando anche corsi universitari professionalizzanti che il Comune attiverà da ottobre con l'Università di Fisciano".
"Abbiamo ottenuto un altro finanziamento che utilizzeremo per avviare laboratori e un centro di formazione"
Per quanto riguarda l'intesa con la Francia: "Gli scambi culturali confermano e danno forza ai percorsi di formazione, inoltre permettono di farci conoscere al di fuori dei confini nazionali. Di fatto, l'obiettivo di questa amministrazione è quello di sprovincializzarsi attraverso diverse iniziative tra cui questa relativa alla formazione e lo facciamo scegliendo un percorso attuale. Per questo riusciamo anche ad avere questi numeri, tra l'altro in linea con quelli francesi tenendo conto che in Francia gli ITS hanno una storia consolidata di quindici anni. Noi, invece, siamo partiti più tardi ma in due anni siamo riusciti a raggiungere gli stessi risultati. Ciò significa che il progetto è valido e la sua validità è stata confermata da un ulteriore finanziamento assegnatoci di circa 3 milioni di euro di cui una parte sarà usata in città per avviare altri laboratori e far partire un centro di formazione nel centro partendo dall'idea che la meritocrazia paga".
Pierre Alix: "Con grande convinzione crediamo nel potere della cooperazione tra le nazioni"
"Consentitemi anzitutto di esprimere la mia più sincera gratitudine per la calorosa accoglienza riservataci qui ad Avellino. Questo ricevimento testimonia la leggendaria generosità e ospitalità del popolo italiano" ha esordito così Pierre Alix.
"Ci troviamo oggi riuniti, oltre i confini che ci separano, per celebrare l'importanza dei legami che uniscono le nostre due città. È con grande convinzione che crediamo nel potere delle partnership e della cooperazione tra le nazioni, al fine di costruire un futuro migliore per le nostre rispettive comunità - ha continuato il vicesindaco di Thionville - i valori che guidano le nostre società, quelli che ci uniscono nonostante le nostre differenze, sono incarnati nei simboli e nei motti che rappresentano le nostre repubbliche".
"Guardiamo al futuro per rafforzare i legami che ci uniscono"
"In questa Europa unita, siamo anche legati dal motto "Uniti nella diversità", che incarna il nostro desiderio comune di promuovere la cooperazione, il rispetto reciproco e la comprensione tra i popoli. È con questo spirito che guardiamo al futuro, per rafforzare i legami che ci uniscono, stringere solide partnership e promuovere scambi culturali ed educativi tra le nostre due città" ha aggiunto.
Infine, Pierre Alix ha invitato ufficialmente il sindaco di Avellino a Thionville per suggellare questi forti legami che esistono tra le due comunità sottolineando anche la profonda gratitutine sentita per la calorosa ospitalità con cui sono stati accolti in città: "Siamo convinti che questa visita sarà l'occasione per rafforzare la nostra già proficua collaborazione tra l'ITS Ermete di Avellino, il Lycée La Briquerie di Thionville e il Campus di mestieri e qualifiche energia e manutenzione di Grand'Est, strutture che condividono la stessa visione di istruzione e formazione".