rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Attualità

Avellino, la sosta diventa smart: stalli sensorizzati, 90 parcometri intelligenti e app per gli utenti

L'amministrazione comunale ha presentato il project financing per la gestione smart del sistema di parcheggi e della mobilità, che sarà attiva da maggio 2024

Stalli sensorizzati per conoscere in real-time lo stato di occupazione, 90 parcometri intelligenti, un'app per gli utenti pensata per consentire la semplice fruizione e pagamento dei servizi attivi nella città, telecamere per il controllo del territorio, led wall. Da maggio 2024, ad Avellino la sosta sarà più smart. Questa mattina, a Palazzo di Città, l'amministrazione comunale ha presentato il project financing per la gestione smart del sistema di parcheggi e della mobilità, che avverrà in collaborazione con l’impresa “Telereading” la quale aiuterà il Comune e gli operatori dell'ACS a migliorare il servizio.

Più stalli per i residenti, sensori e telecamere per il controllo della sosta e un'app per gli utenti senza aumento delle tariffe

"Introduciamo nuovi servizi per facilitare la ricerca di parcheggio - ha affermato il referente dell’impresa “Telereading”, Roberto Mazzullo - ci sono miglioramenti per i residenti, che ora avranno più posti riservati a loro, evitando così preoccupazioni legate all'occupazione da parte di chi non ne ha diritto. Quali sono le novità più rilevanti? Innanzitutto, l'installazione di sensori e telecamere per il controllo della corretta sosta e strumenti intelligenti al personale dell'ACS al fine di migliorare il servizio".

"Come fa un cittadino a verificare la disponibilità di posti? È possibile scaricare un'app, già disponibile in altri comuni, che fornirà informazioni in tempo reale non appena i sensori saranno attivi, indicando quali posti sono liberi e quali invece sono occupati. Inoltre, saranno installati pannelli LED per i visitatori esterni, offrendo indicazioni generali sui quartieri" ha spiegato.

"Sono disponibili oltre 4.000 parcheggi, di cui 1.800 sono stalli a pagamento, mantenendo così la situazione attuale, 950 stalli per i residenti dei quartieri centrali, mentre gli stalli nelle cosiddette 'aree chiuse', quelle più periferiche, avranno tariffe ridotte come previsto dalle tariffe comunali per incentivare il parcheggio fuori dal centro. È importante sottolineare che le tariffe rimarranno invariate poiché non siamo responsabili della gestione delle tariffe o del numero di parcheggi. Siamo un operatore tecnologico che aiuta il Comune e il personale dell'ACS a gestire meglio la sosta. Abbiamo assunto l'impegno di garantire al Comune lo stesso flusso di cassa che realizza oggi, quindi se dovesse esserci un calo della domanda, questo sarà totalmente a carico nostro" ha concluso.

Sindaco Festa: "Un'operazione molto conveniente per la città"

"Continua il nostro impegno per rendere Avellino una città sempre più smart. Saranno installati stalli dotati di sensori e telecamere, accompagnati da un'app che informerà l'intera comunità sulla disponibilità di parcheggi liberi - ha spiegato il sindaco di Avellino, Gianluca Festa - metteremo fine, inoltre, alle occupazioni abusive dei parcheggi destinati ai residenti. Questo sistema migliorerà significativamente la tranquillità dei proprietari di auto, spesso alle prese con la difficoltà di trovare parcheggio. Grazie all'app, sarà sempre possibile individuare gli stalli liberi".

"Da parte di Telereading c'è stata una scommessa importante, quella di puntare sulla crescita della nostra città. Il Comune ha ottenuto un'offerta molto vantaggiosa: ci saranno garantiti 2,1 milioni di euro all'anno per 14 anni e un intervento da circa 5 milioni di euro di lavori effettuati" ha concluso. 

Mobilità sostenibile, via ai lavori per la realizzazione delle "bike lane"

Nell'intento di rendere la mobilità urbana più sostenibile per l'ambiente, l'amministrazione comunale ha disposto la realizzazione di bike lane, o corsie per biciclette, grazie all'ottenimento di fondi ministeriali: "Abbiamo ascoltato le richieste della comunità, anche perchè abbiamo notato che in città c'è un incremento dei fruitori della bici - ha dichiarato il primo cittadino - queste corsie ciclabili non influiranno sulla carreggiata, che resta delle stesse dimensioni, ma garantiranno maggiore sicurezza ai ciclisti".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Avellino, la sosta diventa smart: stalli sensorizzati, 90 parcometri intelligenti e app per gli utenti

AvellinoToday è in caricamento