Approvato il regolamento del Bike Sharing: ecco tutti i dettagli
La soddisfazione dell'assessore Luongo
APPROVATO IL REGOLAMENTO DEL BIKE SHARING, FINALMENTE SI PARTE
Quest’oggi il Consiglio Comunale, dopo 9 ore di dibattito, su proposta del mio assessorato, ha approvato il regolamento comunale del BIKE SHARING.
Dal mese di FEBBRAIO, anche la città di Avellino offrirá alla sua comunità il servizio di Bike Sharing. Nelle prossime settimane partirà una campagna di comunicazione per spiegarvi ogni dettaglio per l’utilizzo del servizio.
• 0,50 € all’ora.
Tariffe popolari, forse le più basse di tutta Italia. Il nostro obiettivo, infatti, non è quello di trarne un beneficio economico, ma incentivare, giorno dopo giorno, gli avellinesi all’uso di mezzi di trasporto alternativi ed ecologici.
• Utilizzo con APP o CARD
Abbiamo previsto due modalità per accedere al servizio. La prima, tecnologica, avverrá attraverso una APP, già realizzata dal Comune; la seconda, tradizionale, con l’acquisto di una Card, anche questa già in nostro possesso, presso i punti convenzionati che nei prossimi giorni vi saranno comunicati.
• Ciclostazioni coperte e bici.
Le prime due postazioni di bike sono situate lungo viale Italia, precisamente a via De Conciliis e a via Perrottelli per un totale di 8 biciclette elettriche. Alla due ciclostazioni esistenti e progettate in passato, porremo rimedio al problema dei danni che potranno subire le bici a causa del maltempo, con l’installazione di due pensiline.
• Orari e periodi dell’anno
In via sperimentale, abbiamo suddiviso l’anno in due periodi con fasce orarie precise:
- da maggio ad ottobre dalle 8 alle 24;
- da novembre a aprile dalle 8 alle 22.
Voglio condividere con voi una considerazione.
Questo è solo un primo punto, quello di partenza, nell’ambito della più ampia tematica della mobilità sostenibile. Un atto necessario per mettere in funzione le attrezzature esistenti e fondamentale per sensibilizzare la nostra comunità ad una cultura differente di mobilità urbana.
La strada, tuttavia, è ancora molto lunga.
Siamo lavorando concretamente per la realizzazione delle piste ciclabili in città, con l’ideazione di percorsi capaci di connettere le diverse zone del capoluogo, ma anche per offrire un collegamento con i paesi limitrofi.
Altra nostra priorità è quella di aumentare le colonnine e le bici, dislocandole nei vari punti cittadini, dai parcheggi ai luoghi di interesse, per dare vita ad un ampio e funzionale sistema di mobilità che nei fatti si proporrà alternativo a quello attuale, ancora ancorato all’uso della macchina sia per andare a lavoro che per passare il proprio tempo libero.
Stesso discorso vale per le colonnine di ricarica delle auto elettriche, prodotti sempre più acquistati in questi mesi e che nel tempo andranno a sostituire completamente le auto tradizionali.
Pianificazione, determinazione e volontá saranno alla base di un processo evolutivo che porterà Avellino, con la nostra Amministrazione, ad essere una città realmente più GREEN. Non a slogan, ma con azioni concrete, come quella di oggi.
#avellinovera