rotate-mobile
Attualità

Anche per l’anno scolastico 2020/2021 parte il progetto “PretenDiamo legalità”

Anche quest’anno il  Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, d’intesa con il MIUR, ha indetto il progetto-concorso

Anche quest anno il  Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell Interno, d intesa con il MIUR, ha indetto il progetto-concorso, PretenDiamo legalit à” per l anno scolastico 2020/2021, diretto agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado giunto ormai alla sua quarta edizione.

Il progetto prevede una prima fase a carattere informativo, che in questi giorni si sta svolgendo attraverso l impegno dei Funzionari della Questura e del personale delle Specialit à della Polizia di Stato che stanno incontrando gli studenti in videoconferenza su piattaforme dedicate alla didattica a distanza degli alunni.

La pandemia, dovuta al COVID-19, non ha limitato il messaggio di legalit à che viene accolto con interesse ed entusiasmo dagli alunni, grazie anche alla competenza, alla capacit à comunicativa  e alla professionalit à dei relatori che  stanno stimolando l interesse di giovani e adolescenti. Per i bambini della scuola primaria numerosi sono gli argomenti trattati:

  • La Legalità e il rispetto delle regole per vivere bene insieme; principi della Costituzione, educazione stradale, educazione alla sicurezza ferroviaria e corretto utilizzo di internet:
  • Lamicizia, la solidarietà e il rispetto del prossimo, valori che consentono di apprezzare la diversità e contrastare il fenomeno del bullismo e tutte le altre forme di discriminazione;
  • Lamore per gli animali e rispetto dellambiente per costruire insieme un mondo migliore.

Pi ù specifici sono i temi individuati per la scuola secondaria:

  • I valori della Costituzione, della legalità, del rispetto delle regole e della solidarietà per contrastare ogni forma di discriminazione e apprezzare la diversità come ricchezza per la crescita della società. I fenomeni del bullismo e della violenza di genere;
  • Essere responsabili delle proprie azioni perché le scelte quotidiane incidono sulla nostra vita e su quella degli altri:
  • L'utilizzo di internet e dei social: i fenomeni del cyberbullismo (i troll, il flaming, gli haters, il body shaming) il dark web, l'adescamento, il revenge pom, le challenge  sfide sui social, la dipendenza da internet;
  • L'uso e l'abuso di sostanze alcooliche e stupefacenti: il fenomeno della devianza giovanile);
  • La lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata di stampo mafioso, la centralità del .ruolo delle nuove generazioni, il concetto di legalità nei significati di giustizia, libertà, rispetto, uguaglianza e coraggio per insegnare ai ragazzi ad essere adulti liberi in grado di rispettare il prossimo, capaci di esprimere le proprie opinioni avendo il coraggio di reagire alle ingiustizie, ai soprusi e all'illegalità-

Testimonial d eccezione del progetto per le scuole secondarie di primo e secondo grado   è il Commissario Mascherpa  con la sua squadra, un personaggio dei fumetti edito dalla rivista ufficiale Polizia Moderna che attraverso le sue indagini porter à i ragazzi a scoprire e a vivere l esempio di una vita all insegna della legalit à .  

Molteplici sono state le richieste, le curiosit à e gli approfondimenti che gli alunni stanno prospettando ai Funzionari e agli operatori della Polizia di Stato dimostrando vivo interesse e una predisposizione a recepire il messaggio grazie al lavoro svolto quotidianamente dalle docenti.

Gli Istituti della provincia di Avellino partecipanti al progetto  sono: I.C. Tentindodi Chiusano San Domenico, I.C. Calvario Covotta Don Lorenzo Milanidi Ariano Irpino,  I.C. R. Margherita L. Da Vincidi Avellino, ,  I.C. San Tommaso- Borgo Ferroviadi Avellino, I.C. Cocchia Dalla Chiesa Avellino, I.C A. Manzonidi Mugnano del Cardinale, I.I.S.S. E. Fermidi Vallata, I.T.E. Luigi AmabileAvellino, I.I.S.S. F. De Sanctis O. DAgostino Avellino.

Durante la seconda fase, ossia  quella operativa e di verifica del progetto, gli alunni della scuola primaria avranno la possibilit à di realizzare degli elaborati di testo, arti figurative con tecniche varie come manifesti, fotografie, disegni, collage, plastici.  Gli studenti della scuola secondaria potranno realizzare video o spot, graphic-novel o fumetti con protagonista il Commissario Mascherpa.

Gli elaborati degli studenti delle diverse categorie, vincitori del concorso in ambito provinciale, avranno l opportunit à di partecipare alla fase nazionale del concorso.  

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Anche per l’anno scolastico 2020/2021 parte il progetto “PretenDiamo legalità”

AvellinoToday è in caricamento