
Coronavirus, aperta la procedura di selezione per 1.500 operatori socio-sanitari
I dettagli del bando
La Protezione Civile ha avviato il bando di selezione per 1.500 operatori socio-sanitari da destinare alle strutture presenti nelle varie regioni italiane,ย al fine di impiegare tali risorse nella fase di contrasto alla pandemia di Covid-19.
Modalitร e termini di partecipazione
Per la costituzione dellโUnitร socio sanitaria in corso di istituzione, รจ aperta la procedura di selezione di 1500 operatori socio sanitari dei quali: 500 presteranno la propria attivitร presso le residenze sanitarie assistenziali, le case di riposo per anziani, le residenze sanitarie per disabili per un periodo consecutivo di quattro settimane; 1000 presteranno la propria attivitร presso gli istituti penitenziari individuati dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dellโAmministrazione penitenziaria e Dipartimento per la giustizia minorile e di comunitร per un periodo consecutivo fino al 31 luglio 2020, termine dello stato di emergenza.
La partecipazione allโUnitร socio sanitaria รจ su base volontaria ed รจ aperta agli operatori dipendenti del Servizio sanitario nazionale, dipendenti di strutture sanitarie anche non accreditate e operatori liberi professionisti. Requisito per la partecipazione รจ lโaver conseguito il titolo di โOperatore Socio Sanitarioโ ai sensi dellโAccordo tra il Ministro della Sanitร , il Ministro della Solidarietร Sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2001 (GURI 19 aprile 2001, n.91).
Sarร possibile partecipare alla procedura di selezione compilando il form che sarร reso disponibile su questo sito a partire dalle ore 18:00 del 20 aprile 2020 fino alle ore 20:00 del 22 aprile 2020. Al fine della individuazione degli operatori da impiegare si terrร conto della maggiore anzianitร di conseguimento del titolo di โOperatore Socio Sanitarioโ.
Per gli operatori da assegnare per le esigenze degli istituti penitenziari si terrร altresรฌ conto prioritariamente della circostanza che lโoperatore non sia dipendente e/o titolare di incarichi conferiti dal SSN ovvero da strutture accreditate dal SSN. Lโassegnazione avverrร prioritariamente nella Regione di attuale impiego dellโoperatore, laddove possibile e sulla base delle esigenze rappresentate dalle Regioni.
La partecipazione alla Unitร socio sanitaria prevede il rimborso delle spese di viaggio ed un premio di solidarietร forfettario per ciascuna giornata prestata. Agli operatori sarร assicurato inoltre il vitto e lโalloggio in loco. Il tutto sarร a cura della Regione nella quale lโoperatore presterร la propria attivitร .
Se il profilo sarร ritenuto idoneo lโoperatore sarร contattato per definire nel dettaglio le modalitร di impiego.