Alla richiesta dei militari di spostare l'auto, lo stesso ha risposto di non saperne nulla, precisando che l'auto l'aveva prestata a un suo amico e pertanto non era in possesso delle chiavi
A termine dell’attività in questione, il Comune emetteva apposite ordinanze di rispristino dello stato dei luoghi. Nella circostanza venivano elevate sanzione amministrative per un totale di circa 50mila euro
Alla luce delle evidenze emerse, a carico dell’imprenditore scattava la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, diretta dal Procuratore Dott. Rosario Cantelmo
In considerazione delle evidenze emerse, a carico del 40enne scattava dunque la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, diretta dal Procuratore Dott. Rosario Cantelmo, per il reato di furto aggravato
I carabinieri della Stazione di Quindici hanno denunciato due noti pregiudicati del luogo, ritenuti responsabili di inosservanza delle prescrizioni imposte dalla misura di prevenzione
Per il 30enne, che già in precedenza s’era reso responsabile di analoghe violazioni, scattava dunque il deferimento in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria
Elevate sanzioni amministrative nei confronti dei proprietari delle autovetture presenti nell'officina: per la manutenzione e la riparazione dei medesimi bisogna rivolgersi ad imprese autorizzate
Denunciato a piede libero un 54enne di Quindici perché aveva acquistato un generatore di corrente, risultato poi rubato ad un’azienda dell’Interporto campano di Nola
Sette componenti del clan Cava di Quindici, tra cui moglie, figlio e nipoti del boss Biagio Cava, hanno ricevuto l'avviso di conclusione delle indagini
Condotto in caserma, per l’uomo scattava la denuncia per attività di gestione di rifiuti non autorizzata. L’autocarro e tutto il materiale veniva sottoposto a sequestro